visita biomeccanica

I punti cardine della visita biomeccanica

La biomeccanica applicata al ciclismo ha conosciuto negli ultimi anni una notevole evoluzione, spostandosi sempre più verso un approccio personalizzato e scientifico. Tuttavia, molti sistemi di posizionamento in sella si affidano ancora a metodi standardizzati, applicando configurazioni “standard” che ignorano le differenze individuali tra i ciclisti. Questo approccio non tiene conto della complessità del gesto…

Qual è l’altezza della sella ideale per pedalare bene?

Qual è l’altezza della sella ideale per pedalare bene?

La regolazione dell’altezza sella in bicicletta: principi biomeccanici e metodologie La regolazione corretta dell’altezza della sella è un elemento cardine per garantire una pedalata efficiente, confortevole e sicura. Questo aspetto, spesso sottovalutato, è strettamente correlato alla prevenzione di infortuni, all’ottimizzazione della performance e alla massimizzazione del comfort durante l’uso della bicicletta. La biomeccanica moderna fornisce…

cadenza di pedalata
 | 

La cadenza di pedalata ottimale per migliorare le prestazioni

La cadenza di pedalata è una delle poche variabili che il ciclista può gestire durante la sua prestazione. A differenza di altri sport ciclici come il podismo, il canottaggio o il nuoto, la variazione della velocità di avanzamento non è strettamente correlata all’aumento della frequenza dei movimenti in quanto il ciclista ha la possibilità di…

muscoli pedalata

Come pedalano i nostri muscoli? Ecco una analisi EMG approfondita

Analisi EMG e valutazione approfondita dell’intervento dei muscoli durante la pedalata In seguito all’articolo scritto pochi giorni fa riguardante “Quali muscoli sono coinvolti durante la pedalata?” fa seguito un approfondimento, legato al come i nostri muscoli intervengono e in quale misura. Questo articolo nasce da una sintesi della mia tesi di Laurea Magistrale, scritta in…

Meccanismi traumatici e situazioni di massimo stress del ginocchio

Meccanismi traumatici e situazioni di massimo stress del ginocchio

Meccanismo traumatico del ginocchio Una lesione legamentosa è sempre dovuta al superamento di una posizione di stabilità del ginocchio , per eccesso non controllato di energia cinetica. Per la diagnosi di lesione del LCA I’analisi accurata dei fattori traumatici riveste un’importanza notevole. II meccanismo di rottura del LCA può verificarsi principalmente col ginocchio in due…

ginocchio

Stress meccanico del ginocchio, le 3 principali cause dei nostri infortuni

La patologia da stress meccanico nel ginocchio Andremo ad analizzare le principali patologie da stress meccanico nell’articolazione del ginocchio L’articolazione del ginocchio è forse la più sollecitata durante il quotidiano e soprattutto nell’attività sportiva. La prevenzione è dunque fondamentale per scongiurare la patologia da stress meccanico. Il ginocchio viene sottoposto fisiologicamente a stress meccanici di…

ginocchio valgo

Ginocchio valgo e sindrome rotulea

Valgismo del Ginocchio Il ginocchio si definisce valgo quando il femore e la tibia non sono perfettamente allineati, ma formano un angolo ottuso aperto lateralmente.  Si intende una deformità del ginocchio dove questi tende verso l’interno. La deformità è dovuta alla tibia che distalmente si allontana dal piano sagittale mediano. Normalmente la linea di carico…

muscoli flessori

Ginocchio: ruolo dei muscoli flessori

Quale ruolo svolgono i muscoli flessori? Il ginocchio è l’articolazione intermedia dell’arto inferiore. E’ un’articolazione che ha principalmente due gradi di libertà, la flesso-estensione, e la rotazione interna-esterna. Il primo predomina in ampiezza sul secondo, il quale può avvenire solamente quando il ginocchio è in posizione di flessione. La flessione è il movimento che avvicina…